7 I danni che può creare un professore: la storia di Pietro

A VPN is an essential component of IT security, whether you’re just starting a business or are already up and running. Most business interactions and transactions happen online and VPN

I danni che può creare un professore: la voce degli studenti 

Puntata Podcast: 7 “I danni che può creare un professore”

StudenteMente torna con un nuovo episodio del podcast, affrontando un tema delicato: il ruolo cruciale dei professori e i potenziali danni che possono infliggere agli studenti. In questa puntata, tre ospiti condividono le loro prospettive: Pietro, Federico (Mr. Pitagora) e la Dott.ssa Floriana Bitto.

Gli ospiti

  • Pietro: maturando 2024 al Liceo Scientifico. 
  • Federico (Mr. Pitagora): docente di matematica conosciuto per il suo approccio innovativo e il mantra “La media sale 📈, l’ansia scende 📉”, Federico crede fermamente nell’empatia degli insegnanti come chiave per rendere la matematica accessibile e stimolante. Le sue lezioni online mirano a superare le barriere geografiche ed economiche, rendendo l’istruzione più inclusiva per tutti gli studenti.
  • Dott. essa Floriana Bitto: Dottoressa in Psicologia Clinica ed esperta in apprendimento. Responsabile dei docenti del Centro Studi Lambda (centro studi online che si occupa di aiutare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio) 

Il ruolo dei professori e i danni che possono creare

Il ruolo dei professori è cruciale nella crescita degli studenti: in questa puntata, Pietro evidenzia come i professori possano influenzare negativamente gli studenti attraverso favoritismi e etichettamenti. 

“La mia professoressa di arte faceva molta violenza psicologica su tutti durante le interrogazioni, favorendo le ragazze e penalizzando i ragazzi” 

Questo comportamento può danneggiare la fiducia degli studenti e la loro percezione della scuola.

Federico (Mr. Pitagora) , docente in prima persona ma anche ex allievo, critica il sistema scolastico tradizionale che non dà spazio agli studenti per esprimere la loro personalità e creatività. Sottolinea che i professori dovrebbero essere in grado di  indirizzare i giorni verso le loro passioni e ispirarli. 

“La mancanza di riferimenti positivi tra i professori spinge gli studenti a cercare ispirazione sui social.”

Secondo lui, i professori dovrebbero essere modelli di riferimento, capaci di stimolare le passioni dei giovani.

Il ruolo di educare  

Il ruolo di educare e formare è passato da essere in mano totalmente alla famiglia ad una delega completa alla scuola. 

Pietro e la Dott.ssa Floriana discutono dell’importanza del ruolo educativo condiviso tra famiglia e scuola. Mentre Pietro ritiene che la scuola abbia un ruolo predominante, Floriana sostiene che entrambi i contesti siano cruciali. Una buona base familiare è essenziale, ma la scuola deve fornire il supporto necessario per rafforzare comportamenti positivi.

Fa più danni un professore o un genitore?  

La Dott.ssa Floriana sostiene che il genitore abbia un’influenza maggiore, essendo la base di partenza per lo sviluppo di un individuo. Tuttavia, il sistema scolastico spesso manca di investimenti necessari per formare adeguatamente i docenti, creando un circolo vizioso che allontana gli studenti. Il sistema scolastico deve migliorare per poter supportare efficacemente gli studenti.

Conclusioni

La puntata evidenzia l’importanza del ruolo dei professori nella crescita e nelle decisioni degli studenti. I professori dovrebbero ispirare e offrire una visione positiva del futuro

Pensando ai tuoi professori, vorresti diventare come loro? Se la tua risposta è “No”, è evidente quanto sia difficile ascoltare e seguire una persona che non stimi.

Guarda la puntata completa su YouTube per approfondire questi temi e ascoltare le testimonianze degli ospiti.

https://youtube.com/watch?v=CKVvbJK7iN4%3Ffeature%3Doembed
Immagine di Centro Studi Lambda

Centro Studi Lambda

Un nostro tutor ti contatterà entro 24 ore lavorative.
Compila il questionario per ricevere:

Consulenza Gratuita

Incontra un tutor esperto senza alcun impegno.

Test Scientifico

Analisi del punto di partenza di tuo/a figlio/a.

Analisi dello studente

Profilo dettagliato per identificare le necessità specifiche.

Identificazione Esigenze

Definizione precisa degli obiettivi da raggiungere.

Cosa pensano i nostri studenti?

Leggi le Recensioni

Genitore? Preoccupato per lo studio di tuo figlio?

Scopri Edulambda

Il percorso personalizzato che non solo migliora immediatamente i voti di tuo/a figlio/a e lo aiuta a recuperare le materie in cui trova maggiore difficoltà, ma insegna anche un metodo di studio che favorisce l’autonomia a lungo termine, senza renderlo dipendente dalle ripetizioni.

Copyright 2025© Preparazione Concorsi LTD - P.IVA: MT 3058-2802

Torna in alto