Sei interessato a sapere quante ore di scuola si fanno alle elementari? Sappi che ogni famiglia o genitore, può scegliere a propria discrezione se optare per un tempo pieno o parziale. Sappi tuttavia, che ogni istituto scolastico potrebbe prevedere delle differenze importanti in base alle proprie possibilità.
In linea generale ogni bambino – purché abbia compiuto almeno 6 anni – può frequentare la scuola primaria a partire da un minimo di 24 e fino ad un massimo di 40 ore. Ma quali sono i fattori che potrebbero influenzarne la fattibilità? Te li spieghiamo subito.
Quante ore di scuola si fanno alle elementari?
Ma quindi, quante ore di scuola si fanno alle elementari? Al momento dell’iscrizione è possibile optare per un tempo parziale (da 24 a 27 ore, a volta estendibili a 30) oppure per un “full time”, equivalente a 40 ore settimanali. Per ciascuna selezione l’istituto scolastico dovrà fare le sue considerazioni.
Ad esempio, non tutte le scuole potrebbero garantire fino a 40 ore alla settimana, questo perché dipende principalmente dalla capacità organica che varia da istituto a istituto. Oppure in altri casi ancora occorre raggiungere il numero minimo di iscrizioni, come nell’ipotesi delle 24 ore dove la quantità minima di iscritti è generalmente pari a 15.
Dato quindi che la disponibilità delle ore settimanali alle elementari può esser soggetta a cambiamenti, ti suggeriamo di chiedere anticipatamente l’organizzazione prevista per l’anno di riferimento (e se ancora fossi in dubbio su dove iscrivere tuo figlio, noi abbiamo stilato una guida che spiega come scegliere la scuola elementare).
Le iscrizioni nelle classi
Al di là che ogni Consiglio di Classe si cimenti nella propria organizzazione, contribuendo a far variare le ore disponibili e settimanali delle lezioni, di fatto ogni aula dovrebbe esser composta da almeno 15 alunni e fino ad un massimo di 26 (laddove dovessero essere ammessi più iscritti, il motivo è indubbiamente legato a dei problemi logistici di spostamento o divisione equa in più classi).
Fanno eccezione le scuole collocate in zone montane o nelle piccole Isole, dove l’iscrizione minima si riduce a 10 alunni (e conseguenzialmente le ore settimanali potrebbero ridursi).
Simulazione delle ore settimanali alle elemetari
Data la possibilità di iscrivere tuo figlio in diverse ore settimanali (anche alle elementari), ecco un esempio di come potrebbe essere distribuito un full time (tenendo conto di almeno 30 ore settimanali di lezione e 10 ore alla settimana e complessive di mensa).
Giorno | Mattino | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|
Dalle ore | Alle ore | Dalle ore | Alle ore | |
Lunedì | 08:30 | 12:30 | 14:30 | 16:30 |
Martedì | 08:30 | 12:30 | 14:30 | 16:30 |
Mercoledì | 08:30 | 12:30 | 14:30 | 16:30 |
Giovedì | 08:30 | 12:30 | 14:30 | 16:30 |
Venerdì | 08:30 | 12:30 | 14:30 | 16:30 |
Ora | Inizio | Termine |
---|---|---|
Entrata | 08:25 | 08:30 |
Lezioni antimeridiane | 08:30 | 12:30 |
Mensa | 12:30 | 14:30 |
Lezioni pomeridiane | 14:30 | 16:30 |
Hai ancora dubbi su quante ore di scuola si fanno alle elementari? Puoi commentare l’articolo, contattarci o richiedere più informaziponi all’istituto in cui vorrai iscrivere tuo figlio.